Descrizione
Musica di: VINCENZO RICCIARDI
Testo di: VINCENZO RUSSO
Rielaborazione: ANTONIO GILLO
Editore: GENNARELLI BIDERI EDITORI S.R.L.
Note storiche: Fronn’ ‘e rose fu pubblicata nel 1902 sulla Piedigrotta Orpheus. Completamente dimenticata, la canzone è stata rilanciata nel 2019 con un 45 giri di Francesca Fariello. La cantante l’ha riproposta con una versione per piano e voce nel pieno rispetto dello spartito originale. La registrazione del brano ha dato il via ad un importante progetto di recupero del vasto fondo documentaristico della Fondazione Bideri. Vero e proprio capolavoro sepolto dal tempo, Fronn’ ‘e rose colpisce per la delicatezza dei versi e la forza espressiva delle immagini evocate. Una canzone che può considerarsi un paradigma della poetica di Vincenzo Russo al pari della più famosa I’ te vurria vasà
Versi:
Cujeta è ‘a notte, sulagna è ‘a strata
E manco ‘a luna ‘ncielo nce stà.
Cu sta chitarra, Carmela amata,
si staje durmenno t’aggia scetà
si staje durmenno t’aggia scetà
Fronn’ ‘e rose ‘e dint’ ‘a testa
d’ ‘o barcone ‘e nenna mia
‘nce dicite che mmiez’ ‘a sta via
‘nce nu core ch’ è stanco ‘e campà
Fronn’ ‘e rose ‘e dint’ ‘a testa
d’ ‘o barcone ‘e nenna mia
‘nce dicite che mmiez’ ‘a sta via
‘nce nu core ch’ è stanco ‘e campà!